Da  Giovanni Boccaccio

Uno scrittore importante come Giovanni Boccaccio (1313-1373) in una delle sue opere “Mulieribus claris” elogia questa donna. Si riporta qui appresso la pagina del Boccaccio  

B  I  B  L  I  O  T  H  E  C  A    A  U  G  U  S  T  A  N  A

Ioannes Boccaccio
1313 – 1375

D e   m u l i e r i b u s   c l a r i s

XCVII.
DE PROBA, ADELPHI CONIUGE.

 

     Proba, facto et nomine, literarum notitia memoratu dignissima fuit femina; et cum eius ignoretur nobilitas et origo, placet non nullis - et ex coniectura, credo - eam fuisse romanam. Alii vero clarissimi viri asserunt eam ex oppido Orti oriundam et cuiusdam Adelphi coniugem et cristianam religione.
     Hec igitur, sub quocunque preceptore factum sit, liberalibus artibus valuisse liquido potest percipi. Verum, inter alia eius studia, adeo pervigili cura virgiliani carminis docta atque familiaris effecta est, ut, fere omni opere a se confecto teste, in conspectu et memoria semper habuisse videatur. Que dum forsan aliquando perspicaciori animadvertentia legeret in existimationem incidit ex illis omnem Testamenti Veteris hystoriam et Novi seriem placido atque expedito et succipleno versu posse describi. Non equidem admiratione caret tam sublimem considerationem muliebre subintrasse cerebrum, sed longe mirabile fuit executioni mandasse. Operam igitur pio conceptui prestans, nunc huc nunc illuc per buccolicum georgicumque atque eneidum saltim discurrendo carmen, nunc hac ex parte versus integros nunc ex illa metrorum particulas carpens, miro artificio in suum redegit propositum, adeo apte integros collocans et fragmenta connectens, servata lege pedum et carminis dignitate, ut nisi expertissimus compages possit advertere; et his ab orbis exordio principium faciens, quicquid hystorie in Veteribus atque Novis legitur Literis usque ad inmissionem Sacri Spiritus tam compte composuit, ut huius compositi ignarus homo prophetam pariter et evangelistam facile credat fuisse Virgilium. Ex quibus non minus commendabile summitur: huic scilicet mulieri sacrorum voluminum integram seu satis plenam fuisse notitiam; quod quam raris etiam hominibus nostro contingat evo dolentes novimus.
     Voluit insuper egregia femina labore suo compositum opus vocari Centonam, quod ipsi persepe vidimus. Et quanto magis illud memoratu perpetuo dignum putamus, tanto minus credimus tam celebre mulieris huius ingenium huic tantum acquievisse labori; quin imo reor, si in annos ampliores vite protracta est, eam alia insuper condidisse laudabilia, que librariorum desidia, nostro tamen incommodo, ad nos usque devenisse nequivere.
     Que inter - ut non nullis placet - fuit Omeri centona, eadem arte et ex eadem materia qua ex Virgilio sumpserat ex Omero sumptis carminibus edita. Ex quo, si sic est, summitur, eius cum ampliori laude, eam doctissime grecas novisse literas ut latinas.
     Sed queso nunc: quid optabilius audisse feminam Maronis et Homeri scandentem carmina, et apta suo operi seponentem? Selecta artificioso contextu nectentem eruditissimi prospectent viri, quibus, cum sit sacrarum literarum insignis professio, arduum est et difficile ex amplissimo sacri voluminis gremio nunc hinc nunc inde partes elicere et ad seriem vite Cristi passis verbis prosaque cogere, uti hec fecit ex gentilitio carmine.
     Erat huic satis - si femineos consideremus mores - colus et acus atque textrina, si more plurium torpere voluisset; sed quantum sedula studiis sacris ab ingenio segniciei rubiginem absterxit omnem, in lumen evasit eternum. Quod utinam bono intuerentur animo voluptatibus obsequentes; et ocio quibus pregrande est cubiculo insidere, fabellis frivolis irreparabile tempus terere, et a summo diei mane in noctem usque totam persepe sermones aut nocuos aut inanes blaterando deducere, seu sibi tantum lasciviendo vacare, adverterent - edepol - quantum differentie sit inter famam laudandis operibus querere, et nomen una cum cadavere sepelire et tanquam non vixerint e vita discedere!

 

(traduzione del Sig. R. P.)

 

Proba, di nome e di fatto, come ricordano notizie ricavate da lettere, fu una donna degnissima e pur non conoscendone l’origine e la nobiltà, credo per pensiero unanime, piace considerarla di origine romana. In verità altri uomini di specchiata fama asseriscono che la sua origine fu nella città di Orte e sposa di un certo Adelfo  di religione cristiana. Costei, dunque, da qualunque maestro sia stata educata, si distinse (risaltò il suo grande valore, nelle arti letterarie. Talmente vero tra gli altri suoi studi si dimostrò, in particolare, con lo studio delle opere virgiliani e furono da lei comprese così appieno da sembrare vissuta nello stesso periodo del grande poeta. Dopodichè ancora, si può dire, si fa fatica a credere che potesse anche tradurre in versi con stile semplice e spedito tutta l’opera del vecchio e nuovo Testamento aumenta certo l’ammirazione e sublime considerazione (per lei) il fatto che tutto sia scaturito dal cervello di una donna ma suscita ancora più ammirazione per la perfezione dell’esecuzione. Dunque traducendo l’opera conforme (nello spirito) al concetto religioso utilizzando la metrica virgiliana sia nella versione del vecchio e nuovo Testamento in modo così simile al grande poeta che l’uomo poco coltoè quasi indotto a credere che l’evangelista e il poeta siano la stessa persona. Avremmo voluto che queste sue opere ci fossero pervenute integre non soltanto notizie: la qual cosa provoca dolore anche negli uomini del nostro tempo. Volle inoltre l’egregia donna che il lavoro fatto sui vari testi fosse chiamato Centone (cioè Antologia).

E quanto più riteniamo cosa degna di ricordare in perpetuo tanto meno crediamo che il celebre ingegno di questa donna sia esaurito con tanto lavoro anzi al contrario, credo, abbia continuato e il suo mirabile lavoro per poter essere ricordato ancora fino ai nostri giorni; non possiamo saperlo per la pigrizia degli emanuensi che, come già detto, non ha permesso che arrivasse fino ai nostri giorni, fino a noi. Se quanto sopra è vero torna a sua gloria maggiore l’aver dato nuovo impulso alle lettere greche e latine. Ma di questo vi prego  ora che cosa più desiderabile aver udito che una donna abbia tradotto con metrica mirabile i versi di Virgilio e di Omero e abbia scelto le cose più edotte delle loro opere? Sarebbe stato abbastanza per questa donna se consideriamo quali erano le cose di cui si occupavano in genere ago, conocchia e telaio se avesse voluto soltanto adempiere ai suoi compiti (come donna), ma con quanto zelo invece si sia dedicata ai testi sacri scrollandosi di dosso tutti gli altri impedimenti per elevarsi verso l’eterno ricordo. Voglia il cielo che tutti onorino e volgano il pensiero a questa donna con animo grato e ben disposto, anche coloro che passano il tempo, dalla mattina alla sera, a ciarlare e blaterare raccontandosi cose private. Per Polluce, quanta differenza tra questa donna degna d’onore che sarà ricordata anche dopo la morte.”